Corde
Le corde sono un insieme di fili intrecciati, di materiali vari, capaci di sopportare sforzi di trazione. Può essere costituita da materiali fibrosi (naturali o sintetici) o metallici. Nel primo caso viene comunemente chiamata corda, nel secondo si usa il nome di fune. In marina, “cima” e “cavo”. Materiali comuni per la corda sono fibre naturali come canapa, canapa di Manila, lino, cotone, fibra coir, juta e Agave sisalana. Le fibre sintetiche includono il polipropilene, il nylon, il poliestere (ad esempio il PET, Polimero a cristalli liquidi, HPE), il polietilene (ad esempio il Dyneema), aramidi (ad esempio Twaron, Technora e Kevlar) e poliaramidi (ad esempio Dralon, Tiptolon). Alcune corde sono costruite con diverse miscele di fibre. Il Rayon è una fibra rigenerata usata per fare corde decorative.
Per quanto riguarda la fabbricazione automatica, essa può avvenire tramite più macchine collegate tra loro, ognuna delle quali ha una determinata funzione (torcitrici per la torcitura delle filacce, commettitrici per la commettitura, cordatrici per la cordatura) o tramite un unico macchinario che di solito è riservato per la costruzione di corde spesse o funi che debbono essere sottoposte ad una forte trazione.
Il funzionamento di quest’ultimo tipo di cordatrice prevede l’utilizzo di bobine di fili collocate su delle alette poste orizzontalmente in numero pari a quello dei trefoli da costruire.I fili, richiamati attraverso un perno, si attorcigliano in maniera automatica tramite un sistema di rotazione continua. Per le funi ancora più grosse il procedimento si divide di solito in più fasi che prevedono l’utilizzo di macchinari mobili che riproducono in maniera automatica il lavoro tipico di intrecciamento dei fili proprio del cordaio.
Per le corde a struttura piatta, i fili si sovrappongono luno sull’altro e quindi si cuciono. Dopo la costruzione, la corda può essere lucidata meccanicamente e spalmata con un collante speciale per renderla più resistente.Le corde sono l’elemento base su cui si articolano le manovre di progressione, soccorso e assicurazione di derivazione speleo-alpinistica. Le fibre poliammidiche con cui sono fabbricate, offrono notevoli resistenze al carico, sia di tipo statico che dinamico, presentando pesi e diametri ridotti che ne favoriscono la manovrabilità.
Le corde sono costruite con la tecnica ad anima e calza di protezione. L’anima è composta da migliaia di fili intrecciati in più trefoli, mentre la calza cilindrica di protezione li riveste con continuità garantendo parte della tenuta (circa 1/3 della resistenza totale) e la coesione, per affinità di materiale, con l’anima interna.
Tutte le corde e funi presenti nel nostro negozio , rispettano rigorosamente le normative vigenti in materia di sicurezza. Vi permetteranno di spostarvi agilmente e in piena sicurezza nel ponteggio e vi impediranno di cadere dalle impalcature. La robustezza dei materiali, unita alla qualità degli stessi, fanno si che avrete a disposizione la migliore soluzione di ancoraggio.