Imbracature di sicurezza

Imbracature di sicurezza
Imbracature di sicurezza
Imbracature di sicurezza o imbragatura (neologismo derivato dallo storpiamento colloquiale del primo termine), o imbraco, è un indumento costituito da larghe cinture di stoffa collegate tra loro dette “brache” (o talvolta in parte impropriamente “braghe”) che, cingendo ai fianchi e alle cosce chi le indossa, ne permette l’assicurazione ad una corda o ad un filo di sicurezza (linea vita) e lo svolgimento di tutte le manovre di sicurezza. L’imbracatura è utilizzata sia in ambito sportivo, come in arrampicata, alpinismo, speleologia, torrentismo, e vela, che in ambito lavorativo, quando il lavoratore è esposto al pericolo di cadute dall’ alto.
L’ imbracatura di sicurezza deve rispettare gli standard europei di sicurezza previsti dalle specifiche norme EN 12277. Tutti i modelli prodotti e venduti nella Comunità Europea vengono di conseguenza testati “ad hoc” per garantire resistenza, comfort e funzionalità dell’articolo. L’imbragatura da lavoro, che la più recente normativa italiana sui “Lavori in quota in condizioni di sicurezza” definisce sempre come Imbracatura, è un dispositivo di protezione individuale e differisce rispetto a quella sportiva perché rispondente ad una normativa più rigida: si parte infatti dal presupposto che un lavoratore che debba usare un imbrago deve rivolgere la propria attenzione al lavoro che svolge, e non alla situazione in cui si trova.
Pertanto, sono richieste norme di sicurezza più stringenti. Linea guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi d.lgs. 8 luglio 2003, n. 235 – 6.2.4 norme tecniche: imbracatura.Imbracatura di sicurezza costituisce l’elemento di presa del corpo dell’operatore e ne deve garantire l’arresto in condizioni di sicurezza in caso di caduta e il successivo sostegno in sospensione. Deve avere bretelle adeguate ai movimenti che deve fare l’operatore e cosciali di adeguate dimensioni e imbottiti, conformi alla norma sul posizionamento, confortevoli per il sostegno in sospensione, con attacchi anticaduta anteriore sternale e/o posteriore dorsale, in base alla valutazione dei rischi.Imbracatura di sicurezza deve avere incorporata una cintura di posizionamento comoda e imbottita, per garantire adeguato sostegno e trattenuta nelle operazioni di lavoro con funi, con attacchi sia laterali che centrale addominale. Può avere un sedile incorporato nei cosciali, nel caso di uso per lunghe operazioni in sospensione. Deve essere certificata conforme alla norma EN361 e ad una, o entrambe, delle norme EN358 e EN813.I vari tipi di imbracatura definiti dalla norma sono: cintura di posizionamento sul lavoro (UNI EN 358:2001), cintura con cosciali (UNI EN 813:1998), imbracatura per il corpo anticaduta (UNI EN 361:2003). Molti imbraghi in commercio rispondono ai requisiti di più norme.
Tutte le imbracature presenti nel nostro negozio , rispettano rigorosamente le normative vigenti in materia di sicurezza. Vi permetteranno di spostarvi agilmente e in piena sicurezza nel ponteggio e vi impediranno di cadere dalle impalcature. La robustezza dei materiali, unita alla qualità degli stessi, fanno si che avrete a disposizione la migliore soluzione di ancoraggio.
ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
PER QUALSIASI DOMANDA, NON ESITATE A CONTATTARCI
- Non puoi aggiungere "Cintura di posizionamento Sokoi 8 regolabile" al carrello perché il prodotto è esaurito.