Elmetto cantiere QUARTZ UP IV ventilato chiusura ROTOR®
10.50€ Iva inclusa
Disponibile
Disponibile
Descrizione
Elmetto cantiere QUARTZ UP IV ventilato chiusura ROTOR®
Caratteristiche prodotto
Certificazioni – Norme
DIRETTIVA DPI 89/686/CEE
EN397:2012 + A1:2012 Elmetto di protezione per le industrie
MM | Proiezioni del metallo in fusione | |
+50°C -30°C | Bassissime temperature – -30°C/+50*C |
Elmetto di protezione per l’industria
OBBLIGATORI
– Impatto* : la forza trasmessa alla contro-protezione non deve separare 5 kB nel caso di caduta di oggetto da 5 kg da 1 metro di altezza. L’energia del colpo sull’elmetto alla fine del test deve raggiungere 49 J.
– Penetrazione* : la punta della massa utilizzata per il test (3 kg su 1 m) non deve entrare in contatto con il cranio.
– Infiammabilità : l’elmetto non deve bruciare nel caso di emissione di fiamma per oltre 5 secondi dopo il ritiro della fiamma.
* I test di impatto e penetrazione sono realizzati a temperatura ambiente +50°C e a -10°C.
OPZIONALI
– A temperature estreme : i test di impatto e penetrazione sono realizzati ad una temperature ambiente a +150°C, a -20°C o -30°C.
– Protegge da compressione laterale. La deformazione massima dell’elmetto deve essere ≤ 40 mm.
– Protegge da contatto accidentale di breve durata con un conduttore elettrico in tensione che può raggiungere i 440 VAC.
– Resistenza alle proiezioni di metalli in fusione.
Elmetto cantiere QUARTZ UP IV ventilato chiusura ROTOR®
Ma perché ci sono caschi di diversi colori? Come sappiamo quello che dobbiamo scegliere?
innanzitutto è bene ricordare che l’art. 18, comma 1, lettera d), del D.Lgs 81/08 e s.m.i. stabilisce che il datore di lavoro deve:
” fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente”.
Tuttavia il Legislatore non ha indicato i colori da utilizzare per i caschetti.E quindi ti starai domandando: Perché allora ci sono caschetti di così tanti colori?
Semplice…
E’ il datore di lavoro che per l’organizzazione interna alla propria azienda stabilisce che tipo di colore deve avere il casco, in riferimento sia alle singole mansioni dei propri dipendenti, che al luogo dove operano.
Ad esempio se abbiamo dei lavoratori che operano per una azienda boschiva, certamente non indosseranno caschi o vestiario di colore verde…
Questo per evitare che in caso di cadute o malore siano difficili da individuare nel verde della boscaglia…….
Lo so… magari sei un libero professionista che fa il direttore lavori e il csp/cse… e ti domanderai:
ok, ma io quale colore devo scegliere visto che il casco me lo compro da solo?
Mi spiace, ma non c’è una risposta univoca a questo dubbio…
L’unica cosa certa è che va usato sempre da chiunque si trovi sul cantiere a qualsiasi titolo!!
Ad ogni modo in genere sui cantieri si usa così (anche se non c’è nessuna regola scritta):
– Giallo: lavoratori;
– Bianco: dirigenti, direttore lavori;
– Blu: impiantisti;
– Rosso: addetti all’emergenza, responsabili della sicurezza, coordinatori.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.